lunedì, agosto 26, 2019

AUGUST 2019 EDDA CI HA LASCIATO



in questo mese e' deceduta Edda Serv- LA RICORDIAMO

CLICCARE QUI' -      EDDA UNA VITA-

Preserving the Preserving the Jewish Flavors o








Edda Servi Machlin liked to stir the pot – both literally and figuratively. From the time she was a young girl in Pitigliano to the last days of her life, she was a troublemaker with an unbreakable spirit and extraordinary will to live life to the fullest with passion and chutzpa. 
The third of six children to Sara and Azeglio Servi, Edda was a gregarious, talented, and beautiful young Jewish girl. Nothing got in Edda’s way. The oldest girl in a family of mostly boys, Edda was incorrigible. She kept up with her older brothers Lello and Gino who tried to torture her, trapping her under the covers when they farted, making the Italian version of a Dutch oven, but Edda always got away. She learned to play dirty with the big boys, and she didn’t let anyone intimidate her.
Tragedy struck early in her life when her younger brother Mauro died of sun poisoning when he was a 6 month old baby. When she was 12, the racial laws against the Jews of Italy robbed this brilliant, and exceedingly creative child of her formal education past 6th grade, yet she persevered. 
In the fall of 1943, Mussolini and his fascist troops stepped up their effort to round up the region’s Jews and take them to concentration camps. Edda was 17. As many of you know, Edda’s father, my nonno Azelio was the makeshift rabbi of Pitgliano.  When friends came the night before to warn the Servis of the Nazis’ plan to round up the Jews the following day, Edda, her two older brothers, Lello and Gino and her sister Marcella all fled into hiding in the hills of Tuscany. Azeglio couldn’t leave as the leader of his community, and so he and Sara and their youngest son Mario stayed behind.  The next day they were taken by the Nazis to a concentration camp in Northern Italy.
For 9 months, Edda, Lello, Gino and Marcella defied death, hiding in the hills of Tuscany, and survived due to sheer luck and the goodness of strangers. One night, sleeping in the warm cow manure under piles of hay in a kind farmer’s barn, she and her siblings were woken up by the voices of SS Solders sweeping for Jews. The solders stabbed the piles of hay with pitchforks, just missing my mom by inches. I can’t imagine the sheer terror of that moment. But she was spared her life. 
Troublemaker that she was, though, she couldn’t leave well enough alone. She turned 18 during this cold winter in the woods, and Edda was turning into strikingly gorgeous and incredibly charming and sexy young woman. At some point on this journey, she met a handsome German soldier. Not only did she play with fire by getting involved with him, but she then pushed her luck to the limit one day and announced to him “I’m Jewish!”  Thanks to her classic roman looks, the fact that Edda happened to also be the name of Mussolini’s daughter, and the incredible luck that her papers had never been stamped, the soldier laughed and went along with the joke. Edda’s life was spared again. 
Meanwhile, in the concentration camp in Northern Italy where Sara, Azeglio and Mario were being held, everyone whose last name started with the letters A through M had been transferred to Auschwitz and likely murdered. The Servis were still there, when in the spring of 1944 the camp was liberated by American soldiers. After 9 months of facing unfathomable fear, incredible heroics, crazy adventures like marching with the partisans, and dealing with everyday teenage struggles like menstruation and mood swings, Edda, Lello, Gino and Marcella returned home to Pitigliano where they were reunited with their parents, Mario and their cat Mustafa. 
After the war, Edda spent her young adulthood socializing as a cosmopolitan woman in the cities of Florence and then later Manhattan where she eventually met the love of her life, my dad Gene. They raised their family in Croton-on-Hudson, and Edda had to adapt to a new strange culture in a town where the only Italian food was the spaghetti and meatballs served in the pizza parlor on Grand Street and where nobody knew what arugula was. She embraced her role as a suburban mom, the best she could, and turned her creative energy towards her dressmaking, painting, crocheting, knitting, pottery, and writing. 
Boy was she phenomenally talented. In 1976 we went on a cruise to the Caribbean on the QE2. My bat mitzvah was coming up and I saw a girl wearing a dress I liked. So I told mom, I want that dress for my bat mitzvah, pointing to the stranger on the dance floor. We returned to Croton, and without any pictures of the dress, or any patterns, Edda recreated that dress from memory and made it for my bat mitzvah. She painted portraits of herself and others, still lifes, trees and scenery, and this beautiful painting of Pitigliano.
She was happiest during our summers in Italy, where she got to yuck it up with her parents and her brothers in Florence, and Parma, and also at their summer homes in the Dolomites and Viareggio. Back in the US, we would spend almost every weekend visiting with Marcella, who had settled in NJ with her family 
Then, at the ripe young age of 53, with only a 6th grade education, she attended the school of General Studies at Columbia University, was elected to Phi Beta Kappa and graduated Magna Cum Laude with a bachelor’s degree in Spanish literature. 
And she had this amazing idea to capture her rich Italian Jewish heritage through her talent for cooking and writing. We had the tough job of having to sample all the recipes as she cooked and tested and compiled and researched and wrote. The result of this passion was the incredible gem The Classic Cuisine of the Italian Jews.
You all know the rest. We received a note yesterday from NY Times food writer and cookbook author Joan Nathan who called her “a woman who opened the world of the Jews of Italy.”

After she suffered her debilitating stroke in 2002, Edda lost her ability to use her remarkable hands for cooking, art and dressmaking, but she continued to write, and while she was physically disabled, she still had all the passion in the world in her. She adored her grandchildren, coming to their classes at the JCC pre-school to teach 3 year olds how to cook fritelle di chanuka, gave them a love for artichokes, EVOO and balsamic vinegar, was present for both kids bar and bat mitzvahs and even drove her scooter into Riverside Park for a little league and soccer game or two. 
The last 8 years were the hardest. In 2011, mom developed sepsis and was admitted to the ICU at Mount Sinai. We spent many nights in vigil while she was intubated and not expected to make it. But Edda wasn’t going anywhere. Once again she defied death and managed to cause a ruckus at every rehab facility in the city. Years of hospitalizations ensued, and she persevered. While her body and then eventually her mind were failing her, she still had this incredible will to live, a zest for life, an exceptional strength and spirit. 
When the vascular dementia had advanced to the point that Hospice was the best care for her, she made sure to outlive all the medical professionals’ predictions. I canceled a business trip in April 2018 because the Hospice rabbi had called and asked if I had started making funeral plans. Mom still found the strength to live another 16 months after that, while still shouting “VIA” when she didn’t want anyone around, and still adoring her family and making us laugh in her darkest hour. She had a difficult life, yet she found the most profound love and devotion in an extraordinary man who literally held her hand until she died. 
She was and will continue to be my inspiration for so much of what I do in my life. 
Edda Servi Machlin liked to stir the pot. Keep stirring mama, however you plan to do it. 

TRADUZIONE GOOGLE 
Ad Edda Servi Machlin piaceva mescolare la pentola, sia letteralmente che figurativamente. Da quando era una ragazza di Pitigliano fino agli ultimi giorni della sua vita, è stata una piantagrane con uno spirito indistruttibile e una straordinaria volontà di vivere la vita al massimo con passione e faccia tosta.

Terza di sei figli di Sara e Azeglio Servi, Edda era una giovane ragazza ebrea bella, talentuosa e socievole. Nulla ha ostacolato Edda. La ragazza più grande di una famiglia composta principalmente da ragazzi, Edda era incorreggibile. Ha tenuto il passo con i suoi fratelli maggiori Lello e Gino che hanno cercato di torturarla, intrappolandola sotto le coperte quando hanno scoreggiato, realizzando la versione italiana di un forno olandese, ma Edda è sempre scappata. Ha imparato a giocare sporco con i ragazzi grandi e non ha permesso a nessuno di intimidirla.
La tragedia ha colpito all'inizio della sua vita quando il fratello minore Mauro è morto di avvelenamento solare quando era un bambino di 6 mesi. Quando aveva 12 anni, le leggi razziali contro gli ebrei in Italia derubarono questa brillante e straordinariamente creativa bambina della sua istruzione formale dopo il sesto grado, eppure perseverò.
Nell'autunno del 1943, Mussolini e le sue truppe fasciste intensificarono i loro sforzi per radunare gli ebrei della regione e portarli nei campi di concentramento. Edda aveva 17 anni. Come molti di voi sanno, il padre di Edda, il mio nonno Azelio era il rabbino di fortuna di Pitgliano. Quando la sera prima arrivarono degli amici per avvertire il piano dei Servi dei nazisti di radunare gli ebrei il giorno seguente, Edda, i suoi due fratelli maggiori, Lello e Gino e sua sorella Marcella fuggirono tutti nascondendosi sulle colline della Toscana. Azeglio non poteva andarsene come capo della sua comunità, e così lui, Sara e il loro figlio minore Mario rimasero indietro. Il giorno seguente furono portati dai nazisti in un campo di concentramento nel nord Italia.
Per 9 mesi, Edda, Lello, Gino e Marcella hanno sfidato la morte, nascondendosi sulle colline toscane, e sono sopravvissuti grazie alla pura fortuna e alla bontà degli estranei. Una notte, dormendo nel letame di mucca caldo sotto pile di fieno nel fienile di un contadino gentile, lei e i suoi fratelli furono svegliati dalle voci dei soldati delle SS che spazzavano gli ebrei. Le saldature hanno pugnalato le pile di fieno con forconi, mancando mia mamma a pochi centimetri. Non riesco a immaginare il puro terrore di quel momento. Ma le è stata risparmiata la vita.
Difficile che fosse, tuttavia, non poteva andarsene abbastanza bene da sola. Ha compiuto 18 anni durante questo freddo inverno nei boschi, ed Edda si stava trasformando in una giovane donna straordinariamente splendida, incredibilmente affascinante e sexy. Ad un certo punto di questo viaggio, incontrò un bel soldato tedesco. Non solo ha giocato con il fuoco mettendosi in gioco con lui, ma un giorno ha spinto la fortuna al limite e gli ha annunciato "Sono ebreo!" Grazie ai suoi classici look romani, il fatto che Edda fosse anche il nome della figlia di Mussolini e l'incredibile fortuna che i suoi documenti non fossero mai stati stampati, il soldato rise e seguì la battuta. La vita di Edda è stata nuovamente risparmiata.
Nel frattempo, nel campo di concentramento nel nord Italia dove erano detenuti Sara, Azeglio e Mario, tutti quelli il cui cognome iniziava con le lettere dalla A alla M erano stati trasferiti ad Auschwitz e probabilmente assassinati. I Servi erano ancora lì, quando nella primavera del 1944 il campo fu liberato dai soldati americani. Dopo 9 mesi di insormontabili paure, incredibili eroi, avventure folli come marciare con i partigiani e affrontare le lotte adolescenti quotidiane come mestruazioni e sbalzi d'umore, Edda, Lello, Gino e Marcella tornarono a casa a Pitigliano dove si riunirono con i loro genitori, Mario e il loro gatto Mustafa.
Dopo la guerra, Edda trascorse la sua giovane età adulta socializzando come una donna cosmopolita nelle città di Firenze e poi a Manhattan, dove alla fine incontrò l'amore della sua vita, mio ​​padre Gene. Hanno cresciuto la loro famiglia a Croton-on-Hudson, ed Edda ha dovuto adattarsi a una nuova strana cultura in una città dove l'unico cibo italiano erano gli spaghetti e le polpette serviti nella pizzeria di Grand Street e dove nessuno sapeva cosa fosse la rucola. Abbracciò il suo ruolo di mamma di periferia, il meglio che poté, e rivolse la sua energia creativa verso la sua sartoria, pittura, uncinetto, lavoro a maglia, ceramiche e scrittura.
Boy aveva un talento fenomenale. Nel 1976 andammo in crociera ai Caraibi sulla QE2. Stava arrivando la mia mitzvah da pipistrello e ho visto una ragazza che indossava un vestito che mi piaceva. Così ho detto alla mamma, voglio quel vestito per la mia mitzvah da pipistrello, indicando lo sconosciuto sulla pista da ballo. Siamo tornati a Crotone, e senza alcuna foto del vestito, né alcun motivo, Edda ha ricreato quel vestito dalla memoria e ce l'ha fatta per la mia mitzvah da pipistrello. Ha dipinto ritratti di se stessa e di altri, nature morte, alberi e paesaggi e questo bellissimo dipinto di Pitigliano.
È stata più felice durante le nostre estati in Italia, dove ha potuto vomitare con i suoi genitori e i suoi fratelli a Firenze, a Parma, e anche nelle loro case estive nelle Dolomiti e Viareggio. Di ritorno negli Stati Uniti, passavamo quasi ogni fine settimana a visitare Marcella, che si era stabilita a New Jersey con la sua famiglia
Quindi, alla giovane età matura di 53 anni, con solo una prima media, ha frequentato la scuola di studi generali alla Columbia University, è stata eletta alla Phi Beta Kappa e si è laureata Magna Cum Laude con una laurea in letteratura spagnola.
E ha avuto questa fantastica idea di catturare la sua ricca eredità ebraica italiana attraverso il suo talento per la cucina e la scrittura. Abbiamo avuto il duro lavoro di dover assaggiare tutte le ricette mentre cucinava, testava, compilava, ricercava e scriveva. Il risultato di questa passione fu l'incredibile gemma La cucina classica degli ebrei italiani.
Conoscete tutti il ​​resto. Abbiamo ricevuto una nota ieri dallo scrittore e autore di libri di cucina del NY Times Joan Nathan che l'ha definita "una donna che ha aperto il mondo degli ebrei in Italia".
Dopo aver subito il suo debilitante ictus nel 2002, Edda ha perso la capacità di usare le sue straordinarie mani per cucinare, l'arte e la sartoria, ma ha continuato a scrivere, e mentre era fisicamente disabile, aveva ancora tutta la passione del mondo in lei. Adorava i suoi nipoti, frequentando le loro lezioni presso la scuola materna del JCC per insegnare ai bambini di 3 anni come cucinare le fritelle di chanuka, dava loro l'amore per i carciofi, EVOO e aceto balsamico, era presente sia per i bambini che per le mitzvah da pipistrello e persino guidò il suo scooter a Riverside Park per una piccola lega e una partita di calcio o due.
Gli ultimi 8 anni sono stati i più difficili. Nel 2011, la mamma ha sviluppato la sepsi ed è stata ricoverata in terapia intensiva al Monte Sinai. Abbiamo trascorso molte notti in veglia mentre lei era intubata e non ci si aspettava di farcela. Ma Edda non andava da nessuna parte. Ancora una volta sfidò la morte e riuscì a provocare un putiferio in tutte le strutture di riabilitazione della città. Seguirono anni di ricoveri e lei perseverò. Mentre il suo corpo e poi la sua mente la stavano deludendo, aveva ancora questa incredibile volontà di vivere, un gusto per la vita, una forza e uno spirito eccezionali.
Quando la demenza vascolare era arrivata al punto che Hospice era la migliore cura per lei, si è assicurata di sopravvivere a tutte le previsioni dei professionisti medici. Ho annullato un viaggio d'affari nell'aprile 2018 perché il rabbino dell'Hospice aveva chiamato e chiesto se avevo iniziato a fare piani funebri. La mamma ha ancora trovato la forza di vivere altri 16 mesi dopo, mentre urlava ancora "VIA" quando non voleva nessuno in giro, e ancora adorava la sua famiglia e ci faceva ridere nell'ora più buia. Ha avuto una vita difficile, eppure ha trovato l'amore e la devozione più profondi in un uomo straordinario che le ha letteralmente tenuto la mano fino alla morte.
Era e continuerà ad essere la mia ispirazione per così tanto di quello che faccio nella mia vita.A Edda Servi Machlin piaceva mescolare la pentola. Continua a mescolare la mamma, comunque prevedi di farlo.